Cookies sul
sito Michelin
GUIDA ALL’ACQUISTO
Michelin 18 mag 2010
È buona abitudine controllare i vostri pneumatici almeno una volta al mese per verificare la profondità della scultura del battistrada, la pressione di gonfiaggio, eventuali danneggiamenti ai fianchi e segni di usura irregolare. In caso di dubbio, rivolgetevi a uno specialista che sarà in grado di stabilire se il pneumatico è ancora adatto all'uso.
È buona norma controllare regolarmente l'usura dei pneumatici. Ma come? Ecco un modo semplice per verificare se i pneumatici sono usurati.
Una marcatura a forma di Omino Michelin sulla spalla del pneumatico indica la posizione degli indicatori di usura del battistrada, in corrispondenza degli intagli principali. Gli indicatori di usura sono piccole barrette in rilievo situate sul fondo degli intagli.
Quando la superficie di gomma del battistrada raggiunge il livello di queste barrette, l'altezza del battistrada ha raggiunto il limite legale di 1,6 mm. O persino inferiore! I pneumatici potrebbero non offrire più un adeguato livello di sicurezza e inoltre state infrangendo la legge.
Anche se l'altezza residua del battistrada supera gli 1,6 mm, è sempre bene adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni ambientali, in particolare sul bagnato.
Sui pneumatici invernali Michelin, una marcatura a forma di fiocco di neve indica la posizione degli indicatori di usura complementari. La loro altezza è di 4 mm. Tali indicatori individuano il limite di usura consentito in alcuni Paesi europei. In Italia il limite di usura per i pneumatici invernali è di 1,6mm.
Non è possibile prevedere con esattezza la durata di un pneumatico. La data di produzione non riveste alcuna importanza. I pneumatici invecchiano anche se non vengono mai usati o se vengono utilizzati solo occasionalmente. Numerosi fattori influiscono sulla durata di un pneumatico, ad esempio la temperatura, lo stato di manutenzione, le condizioni di conservazione e utilizzo, il carico, la velocità, la pressione e lo stile di guida. Questi elementi esercitano una notevole influenza sulla durata di utilizzo che potete aspettarvi.
Come noto, all'interno della marcatura DOT è riportata anche la data di fabbricazione del pneumatico. Lo scopo è quello di assicurare ai produttori di pneumatici la tracciabilità del prodotto.
Per quanto riguarda la "durata del pneumatico" (sia in senso generico, ma anche specificatamente alle condizioni di utilizzo), a livello normativo non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego direttamente riferite e/o collegabili alla sua data di fabbricazione, vista l'estrema variabilità di tutti i fattori in gioco associabili al concetto di durata.
Tutti i produttori europei di pneumatici prevedono e suggeriscono:
- Una serie di normali raccomandazioni per quanto concerne l'immagazzinamento;
- Il controllo periodico durante l'impiego.
Tale controllo compete all'utente finale che, in caso di dubbio, potrà chiedere il parere di uno specialista
Un pneumatico può subire un grave danneggiamento in caso di impatto con un oggetto presente sulla carreggiata, ad esempio un marciapiede, una buca o un oggetto acuminato. Qualsiasi perforazione, lacerazione o deformazione visibile deve essere esaminata attentamente da uno specialista, che potrà stabilire se il pneumatico può essere riparato oppure se deve essere sostituito. Non utilizzate mai pneumatici danneggiati o che hanno lavorato completamente sgonfi senza che questi siano stati esaminati accuratamente da uno specialista: la sicurezza potrebbe essere compromessa. L'ispezione da parte di uno specialista è assolutamente necessaria poiché i danni interni non sono visibili quando il pneumatico è montato sulla ruota.
Forature sui fianchi
Cerchietto (del tallone) visibile o deformato
Separazione della gomma o della tela
Pizzicature nella gomma o nella tela
Danni dovuti a idrocarburi o sostanze corrosive
Abrasioni o venature della calandratura interna causate da un utilizzo in condizioni di pressione insufficiente
Un'usura irregolare e, quindi, anomala del pneumatico (a chiazze, al centro, ai bordi) indica spesso un problema meccanico, legato alla geometria del veicolo od una errata equilibratura delle ruote, oppure un problema nel sistema di sospensione o trasmissione. Potrebbe anche indicare una pressione di gonfiaggio inadeguata. Se notate segni di usura anomala, rivolgetevi ad uno specialista di fiducia.
Per evitare che si formi un'usura irregolare, le ruote devono essere allineate ed equilibrate ogni sei mesi. Questo accorgimento prolunga anche la durata del battistrada e consente una guida più confortevole. Un altro modo per uniformare l'altezza del battistrada è permutare regolarmente la posizione degli pneumatici.
Per avere sempre prestazioni ottimali, occorre montare lo stesso tipo di pneumatico su ciascuna delle quattro ruote. Sullo stesso veicolo, gomme diverse per marca, struttura, misura e livello di usura possono compromettere la tenuta e la stabilità del veicolo.
È consigliabile non abbinare pneumatici radiali a gomme non radiali sullo stesso veicolo. Se la compresenza delle due tipologie è inevitabile, devono essere montati pneumatici identici sul medesimo asse. Se un veicolo è equipaggiato con due gomme radiali e due non radiali, la coppia di radiali deve essere installata sull'asse posteriore e l'altra coppia sull'asse anteriore.
Ci sono vari modi per individuare quali sono i pneumatici adatti al vostro veicoloTon Bon GirlOhmybaby Twin Set Atmosfere Per Pnk80NwOXZ. Se non siete sicuri di conoscere l'equipaggiamento adatto, utilizzate il nostro configuratore di pneumatici. Vi raccomandiamo di effettuare la ricerca a partire dalle caratteristiche del veicolo. È possibile procedere anche in base alla dimensione delle gomme o in base ad uno specifico prodotto Michelin. Tutti questi elementi concorrono a determinare qual è la tipologia di pneumatico più sicura per la vostra auto e dovranno poi essere valutati con il vostro specialista di fiducia.
Secondo le norme vigenti del Codice della Strada e delle Direttive Europee, le misure e gli indici di carico e velocità dei pneumatici idonei al veicolo sono quelli omologati all'origine dal costruttore del veicolo.
La legge prescrive di sostituire le gomme quando il battistrada ha raggiunto lo spessore di 1,6mm. Se sei alla guida di una vettura con pneumatici aventi una scultura residua inferiore a 1,6mm, oltre a infrangere il Codice della Strada, sei in una situazione di potenziale pericolo per te e per gli altri.
Inserisci i dati della tua auto, o la misura delle tue gomme, e le tue esigenze di guida per avere il consiglio più adatto.
Non ci sono articoli visualizzati di recente
SICURO DA NUOVO, SICURO DA USURATO(1),
IN SEVERE CONDIZIONI INVERNALI Scopri di più
Inverno
NUOVOCONTROLLO E SICUREZZA, QUALUNQUE SIANO LE CONDIZIONI INVERNALI. Scopri di più
Inverno
NUOVOPiù controllo in tutte le condizioni invernali Scopri di più
Inverno
SICURO DA NUOVO, SICURO DA USURATO(1) Scopri di più
Estate
NUOVOSICURO DA NUOVO, SICURO DA USURATO IN QUALSIASI CONDIZIONE METEO(1) Scopri di più
tyre.attributes.genpoly
MICHELIN Pilot Sport 4. Dalla mente alla strada. In un attimo. Scopri di più
Estate
Passione vera, prestazioni eccezionali Scopri di più Sandali it Compara Weitzman Donna Acquista E OnlineFashiola Stuart qSzMpUV
Estate Pista
PRONTI PER LA PISTA.
I PNEUMATICI PER LA PISTA OMOLOGATI PER LA STRADA Scopri di più
Estate Pista
Ti informiamo che le conversazioni effettuate tramite Messenger, chat, e-mail o telefono vengono registrate per permetterci di migliorare la qualità dei nostri servizi. Le registrazioni vengono conservate per un periodo di 6 mesi.
I tuoi dati personali verranno utilizzati da Michelin solo per rispondere alle tue domande e richieste di informazioni. Hai il diritto di chiedere una copia, l'accesso, la rettifica, il diritto di opposizione o di cancellazione di ogni tua informazione personale che abbiamo registrato.
Per fare questo, puoi contattare [email protected] allegando anche un documento di identità.
Naviga nei nostri siti web e scopri il mondo Michelin!
Scopri